Tutti i velocisti più forti sono presenti: speranze per Milan e Dainese
Inizia in Belgio la prima delle due settimane di corse che ci porterà al Giro delle Fiandre di domenica 6 aprile. Si parte con la Brugge-De Panne, in programma mercoledì 26 marzo, gara di 195,6 km dedicata ai velocisti. Il percorso è privo di difficoltà altimetriche: i corridori, comunque, dovranno stare attenti alle condizioni meteo e alle strade strette percorse lungo il circuito finale lungo 42,9 km da fare tre volte.
Parlare di favoriti significa guardare agli sprinter più forti in circolazione. Vi saranno praticamente tutti: dal vincitore del 2024, Jasper Philipsen, al campione europeo Tim Merlier, al neerlandese Olav Kooij, e al nostro Jonathan Milan, reduce da una Sanremo piuttosto deludente ma pronto al riscatto in un terreno a lui più favorevole.
Da non sottovalutare Dylan Groenewegen, Gerben Thijssen, Sam Welsford, Juan Sebastian Molano, Madis Mihkels, Paul Penhoet, Phil Bauhaus, Arnaud Demare, Tobias Lund Andresen (e il compagno di squadra Fabio Jakobsen), Milan Fretin, Max Kanter, Hugo Hofstetter, Elia Viviani (e il capitano Arnaud De Lie), Alexander Kristoff, Emilien Jeanniere e Alberto Dainese.