Meno affari e tanti problemi economici: ecco le principali novità
Pochi movimenti, un paio di squadre nuove e, purtroppo, l'uscita di scena di alcuni team. Un ciclomercato particolarmente complicato, in questa stagione, per le formazioni Professional, che hanno dovuto fare i conti con difficoltà economiche, grandi modifiche ai propri obiettivi e retrocessioni dal World Tour che continuano a far discutere.
Perse per strada Gazprom, Drone Hopper e B&B Hotels, sono arrivate la Bolton, il Team Corratec e due nuove formazioni: la Q36.5 Pro Cycling Team e la Tudor Pro Cycling Team, entrambe con l'obiettivo di crescere e formare nuovi talenti.
La prima, in cui lavora come uomo immagine Vincenzo Nibali, avrà tra gli altri Jack Bauer, Gianluca Brambilla, Filippo Conca, Tom Devriendt, Alessandro Fedeli, Carl Hagen e Tobias Ludvigsson, mentre la seconda, presieduta da Fabian Cancellara, conterà su Tom Bohli, Alexander Kamp, Simon Pellaud, Sebastien Reichenbach e Joel Suter.
L'unico movimento di rilievo è stato il passaggio dell'ex campione del mondo Alexander Kristoff dalla Intermarché alla Uno-X, squadra norvegese che si è messa in luce nel 2022 sia nelle classiche che nelle brevi corse a tappe.
Due grandi deluse dello scorso anno, Israel e Lotto, restano con molti big a cui si sono aggiunti pochi innesti: il team di Froome e Fugslang ha preso Stephen Williams dalla Bahrain e Nick Schultz dalla Bike Exchange dopo aver ceduto Alessandro De Marchi (proprio alla Bex così come Biermans e Bevin).
La Lotto di Caleb Ewan e Arnaud De Lie ha chiuso il mercato con Jacopo Guarnieri, ultimo uomo dei due velocisti proveniente dalla Groupama, Eduardo Sepulveda dalla Drone Hopper e Pascal Eenkhoorn dalla Jumbo Visma. Via, invece, Steff Cras alla Total Energies, Harm Van Houcke alla Dsm e Tim Wellens alla Uae, senza dimenticare il ritiro di Philippe Gilbert, forse il colpo più duro per la squadra belga.
Poco o nulla di nuovo per la Total Energies di Peter Sagan, che ha perso Cras, Niccolò Bonifazio finito all'Intermarché, e Cristian Rodriguez all'Arkea, oltre a Niki Terpstra che ha chiuso la carriera.
Infine qualche battuta sugli italiani: da segnalare lo sprinter Matteo Malucelli alla Bingoal, Mattia Bais e la conferma di Davide Piganzoli alla Eolo (che ha perso Diego Rosa passato alla mountain bike), Valerio Conti e Alexander Konychev alla Corratec.
La Bardiani, infine, ha preso sette neo professionisti ma ha dato l'addio a Filippo Zana, destinazione Bike Exchange. La stessa conclusione che potrebbero vedere protagonisti due figure storiche del team di Reverberi: Sacha Modolo ed Enrico Battaglin, rimasti senza contratto per il 2023.
Foto Sprint Cycling
Fantacycling (@fantacycling_official) • Foto e video di Instagram