Giro d'Italia: cosa cambia dopo l'addio di Remco

img
img
img
img
shape
shape
blog-details
15
May
ad

Gli scenari futuri: ritorna l'incubo Covid

Cosa succederà ora al Giro d'Italia dopo l'addio di Remco Evenepoel? 

A due settimane dalla fine della corsa, la lotta per la maglia rosa è molto aperta con i primi cinque in soli 22 secondi. 

Ma il tema Covid fa ancora paura. Prima Clement Russo, poi Giovanni Aleotti e Nicola Conci, quindi Filippo Ganna, Rigoberto Uran e il campione del mondo, tutti positivi. Nomi a cui potrebbero aggiungersi altri corridori nel corso delle prossime giornate. Tanto che la direzione del Giro ha previsto l'obbligo dell'utilizzo della mascherina in tutte le aree di contatto con i corridori.

L'augurio è che il Giro non perda altri protagonisti ma più che parlare di tattiche, tra le squadre c'è preoccupazione per quello che potrà ancora accadere. 

La Ineos Grenadiers, con ben cinque corridori nella top 15, terrà la corsa sotto controllo o ci potranno essere fughe e attacchi da lontano in grado di impensierirli? 

Primoz Roglic, apparso il più in forma in salita, si inventerà qualcosa sulle montagne? Ci saranno altri colpi di scena? La strada, da qui a Roma, è ancora tanto, per alcuni anche troppo, lunga.

La classifica generale aggiornata:

Geraint Thomas Ineos Grenadiers 34:34:27 

Primoz Roglic Jumbo-Visma a 2″ 

Tao Geoghegan Hart Ineos Grenadiers a 5″ 

Joao Almeida UAE Team Emirates a 22″ 

Andreas Leknessund DSM s.t. 

Alexandr Vlasov Astana a 1’03” 

Damiano Caruso Bahrain Victorious a 1’28” 

Lennard Kamna Bora-Hansgrohe a 1’52 

Pavel Sivakov Ineos Grenadiers a 2’15” 

Jay Vine UAE Team Emirates 2’24”