Giro E, settima tappa: l'arrivo sul Gran Sasso

img
img
img
img
shape
shape
blog-details
12
May
ad

Neve e spettacolo sulle strade della corsa

Dal 1971, quando ha fatto il suo debutto nella Corsa Rosa, è una delle salite simbolo del Giro d’Italia. Nel 1999 Pantani ha scritto qui una delle pagine più belle della sua leggenda, vincendo con la neve ai bordi della strada. E oggi, a sfidare le pendenze del Gran Sasso d’Italia, con arrivo a Campo Imperatore, sono stati i ciclisti con le e-bike, impegnati nella settima frazione del Giro-E edizione 2023, la più dura. 

Davvero una bella prova per tutti coloro che hanno tagliato il traguardo, ma soprattutto un ricordo indimenticabile.

La tappa Pratola Peligna-Gran Sasso d’Italia (Campo Imperatore) 75 chilometri per 2.100 metri di dislivello positivo. 

È il primo arrivo in salita del Giro-E, che giunge a quota 2.130 metri sul livello del mare. Gli ultimi cinque chilometri sono duri: pendenze tra il nove e il dieci per cento, con punte del 13 per cento. Se c’è una certezza, è che senza i motori, ben pochi dei partecipanti alla tappa sarebbero riusciti a salire fino in cima. Ed è questo l’aspetto straordinario dell’evento: consentire a tutti esperienze ciclistiche finora riservate a pochi. 

SEGUI IL GIRO E SU INSTAGRAM https://www.instagram.com/giroitaliae/