Il percorso e i favoriti del Giro d'Italia

img
img
img
img
shape
shape
blog-details
5
May
ad

Ricorda di schierare la formazione 15 minuti prima del via

Ci siamo. La 106a edizione del Giro d'Italia scatterà sabato 6 maggio con una cronometro individuale e proseguirà fino al 28 maggio con la frazione conclusiva a Roma, dopo 21 tappe, due giorni di riposo e 3.481 km. 

Al via 22 squadre da 8 corridori ciascuna: in totale 176 al via. Ci sono le 18 formazioni del WorldTour più quattro wildcard alle Professional: le italiane Green Project Bardiani-Csf Faizané, Eolo-Kometa e Team Corratec, e la Israel-Premier Tech. 

Le maglie sono quattro: rosa (classifica generale), ciclamino (classifica a punti), azzurra (montagna) e bianca (giovani), riservata ai nati dal 1° gennaio 1998. Cinque invece gli arrivi in salita: Gran Sasso-Campo Imperatore, Crans Montana (Svizzera), Monte Bondone, Val di Zoldo e Tre Cime di Lavaredo, più la cronoscalata Tarvisio-Monte Lussari il penultimo giorno. 

La Cima Coppi, cioè la vetta più alta, è in territorio svizzero: sarà il Gran San Bernardo a 2469 metri di quota. La tappa con il dislivello più duro è la 19a, Longarone-Tre Cime di Lavaredo, 183 km e 5400 metri: da scalare Campolongo, Valparola, Giau, Tre Croci e Tre Cime di Lavaredo. 

Chi ha seguito le ultime nostre live e i canali social di Fantacycling sa che i favoriti sono due: Remco Evenepoel e Primoz Roglic. Ma la lotta per il podio è molto più ampia. 

Facciamo i nomi di Joao Almeida, Geraint Thomas, Aleksandr Vlasov, Damiano Caruso, Jack Haig e Tao Geoghegan Hart. Poi tantissimi corridori da prendere in considerazione per i successi di tappa e una brillante top 10 finale come Jay Vine e Brandon McNulty della Uae Emirates, Eddie Dunbar del Team Jayco AlUla, Pavel Sivakov e Thymen Arensman della Ineos Grenadier, Thibaut Pinot della Groupama Fdj, Rigoberto Uran e Hugh Carthy della Ef Education EasyPost, Lennard Kamna della Bora hansgrohe e Santiago Buitrago della Bahrain Victorious, Lorenzo Fortunato della Eolo Kometa

Poche occasioni per le ruote veloci mentre sono diverse, invece, le chance per fughe da lontano in grado di arrivare al traguardo. A questo proposito possiamo citare, tra gli sprinter, Kaden Groves, Mark Cavendish, Simone Consonni, Magnus Cort, Pascal Ackermann, Fernando Gaviria, Michael Matthews, Mads Pedersen e Alberto Dainese

Mentre tra gli attaccanti attenzione a Samuele Battistella, Ben Healy, Vincenzo Albanese, Stefan Kung, Lorenzo Rota, Warren Barguil, Filippo Zana, Bauke Mollema e Alessandro Covi

Rivedi la nostra ultima live con le tier list del Giro: TIER LIST MAGLIA ROSA, BLU, CICLAMINO e BIANCA - Giro D'Italia 2023 - YouTube