Grande attesa per la sfida a due. Ecco altri possibili protagonisti
Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard. Basta la presenza di questi grandi campioni ad alzare l'hype della Parigi-Nizza che parte domenica 5 marzo e che si concluderà domenica 12 dopo 8 tappe (corsa di categoria 3, dunque ci saranno molti punti in palio per i fantamanager).
Dopo l'epico scontro allo scorso Tour de France, concluso con il successo del danese della Jumbo Visma, i due si affrontano nuovamente, dopo aver già dominato le rispettive brevi corse a cui hanno partecipato in questo inizio di stagione, lungo un percorso non semplice che prevede due arrivi in salita, tra cui l'impegnativo Col de la Couillole alla penultima tappa e di La Loge des Gardes nella quarta frazione. Non sono da sottovalutare anche le prime due frazioni, a causa del possibile maltempo e dei ventagli, e la cronosquadre del terzo giorno, lunga 32 km, con la nuova regola del tempo di squadra preso sul primo corridore al traguardo.
L'ultima tappa, poi, con partenza e arrivo a Nizza di soli 118 km, ha più volte rivoluzionato la classifica e costringerà le squadre dei big ad essere molto attente per non perdere tempo e posizioni preziose nella generale.
A proposito di team, la Jumbo Visma sembra essere la squadra da battere con, a fianco di Vingegaard, i cronomen Tobias Foss, Rohan Dennis ed Edoardo Affini oltre ad Olav Kooij per le volate. Meno qualità, invece, nella squadra di Pogacar, in cui saranno presenti, tra gli altri, Tim Wellens e Matteo Trentin.
Per la classifica generale potrebbero fare bene Daniel Martinez e Pavel Sivakov della Ineos, Simon Yates del Team Jayco AlUla, Jack Haig della Bahrain, Neilson Powless della Ef, David Gaudu della Groupama, Matteo Jorgenson della Movistar, Kevin Vauquelin dell'Arkea, Romain Bardet del Team Dsm e Mattias Skjelmose della Trek. Attenzione alle sorprese per le vittorie di tappa, in particolare francesi.
Nonostante le poche volate a disposizione, non mancheranno le sfide tra alcuni campioni degli sprint: oltre a Kooij, infatti, ci saranno Arnaud De Lie della Lotto, Tim Merlier della Soudal Quick Step, Arnaud Demare della Groupama, Sam Bennett della Bora, Kaden Groves dell'Alpecin e Alexander Kristoff della Uno-X. Molta curiosità nel vedere anche Mads Pedersen della Trek, che finora ha corso poco ma che, vista la sua classe, potrebbe essere già protagonista anche in tappe più difficili.
Foto Sprint Cycling