Salite e crono di 35 km con chiusura a Nizza
Sono state presentate oggi altre due tappe del Tour de France 2024. Un'edizione molto speciale per l'Italia visto che la partenza della corsa sarà a Firenze sabato 29 giugno per la tappa con arrivo a Rimini dopo 205 km. Nei giorni successivi sono previste la Cesenatico – Bologna (200 km), la Piacenza – Torino (225 km) e, per la quarta frazione, il via da Pinerolo con ritorno in Francia.
Vista la concomitanza con i Giochi Olimpici, che prenderanno il via da Parigi, l'organizzazione ha previsto una conclusione della Grande Boucle molto diversa dal solito. Niente capitale ma l'arrivo finale è stato spostato a Nizza.
Nel dettaglio, la tappa numero 20, in programma il 20 luglio 2024, sarà un concentrato di salite molto simili ad una delle tappe che abbiamo visto alla Parigi-Nizza vinta ieri da Tadej Pogacar. La frazione misurerà 132 chilometri e presenterà altri 3 Gran Premi della Montagna, oltre a quello conclusivo: il Col de Braus (10 km al 6,6%), il Col de Turini (20,7 km al 5,7%) e il Col de La Colmiane (7,5 km al 7%). L'arrivo sarà posto sul Col de la Couillole dove ha vinto di recente proprio Pogacar. In totale 4400 metri di dislivello.
Il giorno dopo l'ultima fatica dei corridori sarà una cronometro individuale, con partenza dal Principato di Monaco e arrivo nella Place Masséna di Nizza. Saranno 35 i chilometri: nel mezzo ci sono ben due salite, quella a La Turbie (8,1 km al 5,6%) e il Col d’Eze, che però in questo caso verrà percorso solo per un breve tratto (1,6 km all’8,1%). Lo scollinamento sarà posto esattamente a metà gara: da lì in poi discesa verso il traguardo.