Wærenskjold non avrebbe dovuto nemmeno partecipare alla Omloop!

img
img
img
img
shape
shape
blog-details
1
Mar
ad

Il corridore della Uno-X, è stato inserito all'ultimo momento in squadra per sostituire Hoel

Quando si parla di classiche del Nord, l'Omloop Het Nieuwsblad è famosa per regalare vincitori inaspettati. Ma la vittoria di Søren Wærenskjold nell'edizione 2025 ha superato ogni aspettativa, considerando che il norvegese è stato inserito nella formazione della Uno-X solo all'ultimo momento.

Il ventiquattrenne ha conquistato il successo più importante nella storia della sua squadra, prevalendo in volata su Paul Magnier (Soudal-QuickStep) e Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), il corridore più vincente del WorldTour nel 2024.

La vittoria è stata talmente inattesa che lo stesso Wærenskjold ha atteso la conferma ufficiale via radio prima di iniziare i festeggiamenti. È stata la prima volta dal 2021, quando vinse Davide Ballerini, che l'Omloop si è deciso in uno sprint ridotto.

Una sostituzione fortunata

Chiamato a sostituire Markus Hoelgard, Wærenskjold ha saputo sfruttare al meglio l'occasione. Il forte vento contrario nel finale ha favorito l'arrivo in volata, specialità del norvegese, ex campione del mondo a cronometro Under 23.

'È una sensazione incredibile, la vittoria più importante della mia carriera. Non pensavo fosse possibile, ma è successo', ha dichiarato emozionato il vincitore. 'Nel finale ero nelle retrovie del gruppo dei velocisti, ma ho visto uno spazio sulla sinistra e ho deciso di rischiare. È stata una scommessa che ha pagato.'

Per il fantaciclismo, questa vittoria impone di rivalutare le quotazioni del norvegese per tutta la campagna del nord, che si conferma velocista affidabile anche nelle corse più impegnative, nonostante il suo peso considerevole (92,6 kg dichiarati). Ora il suo valore è salito a 7 fantamilioni, ma potrebbe rivelarsi una delle principali rivelazioni per le classiche su pietre.