Campioni e gregari: chi smette a fine 2022

img
img
img
img
shape
shape
blog-details
20
Oct
ad

Alcuni corridori lasciano il gruppo...e l'app

Non solo Vincenzo Nibali, Alejandro Valverde e Philippe Gilbert. Sono numerosi i corridori che, insieme ai tre campioni di cui abbiamo già parlato nelle scorse settimane, hanno deciso di chiudere la propria carriera al termine del 2022 e che, di conseguenza, non troverete più a disposizione nell'app per la vostra nuova formazione targata 2023.

Ci sono nomi conosciuti come quello di Niki Terpstra, 38enne della Total Energies, che nel palmares ha un Fiandre e una Roubaix. Sempre per le classiche del Nord, non ci saranno più Sebastian Langeveld, che con la Ef chiude a 37 anni, e Iljo Keisse, 39enne della Quick Step con al suo attivo una tappa vinta al Giro d'Italia.

Sul fronte dei grandi giri a tappe, smettono Mikel Nieve, gregario di grandi corridori capace di vincere tre tappe al Giro e una al Tour de France, che si ritira a 38 anni e Tanel Kangert, estone di 35 anni e compagno di squadra di Nibali e Aru nell'Astana di qualche anno fa. 

Hanno detto basta Dimitri Claeys dell'Intermarchè, Anthony Roux della Groupama Fdj, i cronomen Alex Dowsett e Mathias Brandle della Israel, e il fratello di Peter Sagan, Juraj, che smette a 33 anni.

Il 2022 di Tom Dumoulin e Giovanni Visconti si è chiuso in anticipo con entrambi che hanno appeso la bici al chiodo. 

Citazione speciale per Richie Porte: l'australiano 37enne del team Ineos, specialista delle corse a tappe, è stato professionista per oltre dieci anni conquistando 33 corse. Anche se il suo risultato più importante è un podio al Tour nel 2020.

E gli addii entro la fine dell'anno potrebbero non essere finiti: una cinquantina di corridori, infatti, attende ancora un contratto per il 2023.  Chi resterà fuori?

SCOPRI IL MONDO +WATT E APPROFITTA DEL CODICE SCONTO FANOTT20