Giro del Delfinato: percorso e favoriti

img
img
img
img
shape
shape
blog-details
3
Jun
ad

Attesa per Vingegaard e i corridori al via del Tour de France

Finito il Giro d'Italia è tempo di Giro del Delfinato, corsa a tappe di una settimana che parte domenica 4 giugno e che proporrà un percorso ricco di insidie e di salite, in particolare nel prossimo fine settimana. Nel mezzo una crono di 31 km con poca pianura. 

Il clou, dopo la tappa di venerdì con arrivo in leggera salita a Crest-Voland, sarà sabato con il traguardo sulla Croix de Fer (dopo aver scalato anche la Madeleine) e domenica 11 giugno, giorno in cui, in 50 km, si dovranno scalare il Col du Granier, il Cucheron, il Col de Porte e il terribile muro di La Bastille, 1.400 metri con pendenza media del 14 per cento. 

Ovviamente il favorito numero uno per la vittoria finale è Jonas Vingegaard, che potrà contare su una squadra di altissimo livello come la Jumbo Visma capace di giocarsi più di una vittoria di tappa (in particolare con Laporte e Benoot). 

Poi ci sono diversi corridori a caccia del podio e di un buon risultato in vista del Tour de France. E' il caso di Mikel Landa della Bahrain Victorious, David Gaudu della Groupama Fdj, Richard Carapaz della Ef Education EasyPort, Enric Mas della Movistar, Adam Yates della Uae Emirates e Jay Hindley della Bora hansgrohe. 

Molta curiosità per la Ineos Grenadiers, che presenta Egan Bernal, Carlos Rodriguez e Daniel Felipe Martinez (ed Ethan Hayter per le tappe) e per la Trek Segafredo con Giulio Ciccone, costretto a saltare il Giro per Covid. 

Dai favoriti a quei corridori che possono fare molto bene in ottica Fantacycling, anche se alcuni sono vere e proprie scommesse: parliamo di Matteo Jorgenson, Max Poole, Tobias Johannessen, Lenny Martinez, Ben O'Connor e Guillaume Martin. Tutta da verificare la condizione di Julian Alaphilippe, che dovrebbe puntare alle vittorie di tappa. Pochissime occasioni per i velocisti, la cui presenza si limita a Sam Bennett, Ethan Vernon e Dylan Groenewegen

Ricorda di schierare la tua formazione prima del via e, soprattutto, di non tenere bloccati troppi corridori. L'11 giugno, infatti, parte il Giro di Svizzera, altra corsa di categoria 3 che vedrà la partecipazione, a sorpresa, del campione del mondo, Remco Evenepoel. Pronto alla sfida?

Le tappe del Delfinato 2023:

Tappa 1 Chambon-sur-Lac – Chambon-sur-Lac (158 km) 

Tappa 2 Brassac-les-Mines – La Chaise-Dieu (167,3 km) 

Tappa 3 Monistrol-sur-Loire – Le Coteau (194,1 km) 

Tappa 4 Cours – Belmont-de-la-Loire (cronometro, 31,1 km) 

Tappa 5 Cormoranche-sur-Saône – Salins-les-Bain (191,5 km) Tappa 6 Nantua – Crest-Voland (170,2 km) 

Tappa 7 Porte-de-Savoie – Col de la Croix de Fer (147,9 km) 

Tappa 8 Le Pont-de-Claix – La Bastille – Grenoble Alpes Métropole (152,8 km) 

Foto Sprint Cycling