Pogačar, ecco il calendario dopo il UAE Tour

img
img
img
img
shape
shape
blog-details
23
Feb
ad

Cosa fare al Fantacycling con il campione del mondo

Dopo aver dominato l'UAE Tour 2025, conquistando il suo terzo titolo nella corsa emiratina, Tadej Pogačar si prepara a cambiare programma per affrontare la stagione delle Classiche. Il campione del mondo in carica ha deciso di non partecipare a corse a tappe fino al Critérium du Dauphiné di giugno.

Il fuoriclasse sloveno, che ha letteralmente dominato i 1013 chilometri totali dell'UAE Tour, concentrerà ora le sue energie sulle Strade Bianche dell'8 marzo, dove difenderà il titolo conquistato lo scorso anno con una spettacolare fuga solitaria di 80 chilometri. Subito dopo sarà la volta della Milano-Sanremo, uno dei suoi grandi obiettivi stagionali.

Un programma studiato nei dettagli

"Resteremo in Italia fino alle Strade Bianche", ha spiegato Pogačar. "È stata una settimana intensa di gare qui negli Emirati, quindi avremo qualche giorno di recupero prima di cambiare modalità e preparare specificatamente le corse di un giorno".

La decisione di concentrarsi principalmente sulle classiche fino all'estate è stata presa principalmente dallo stesso Pogačar, con il pieno supporto del team. "È soprattutto una mia scelta", ha confermato il corridore. "La squadra mi appoggia in quello che voglio fare, ma mi dice anche cosa vorrebbe lei, e di solito troviamo un punto d'incontro".

Gli obiettivi primaverili

Dopo le gare italiane, Pogačar farà il suo atteso ritorno alle Classiche del Nord, partecipando all'E3 Saxo Classic, alla Gent-Wevelgem e al Giro delle Fiandre. 

Il campione del mondo punterà molto anche sulla Milano-Sanremo, una delle poche grandi classiche che ancora manca al suo palmares. Sarà la sua quinta partecipazione alla Classicissima, dove ha mostrato un costante miglioramento passando dal 12° posto del 2020 al terzo dell'anno scorso. Una vittoria nella Classicissima rappresenterebbe il suo ottavo successo in una Monumento, confermando ulteriormente il suo status di fenomeno del ciclismo moderno.