Controlla il timer all'interno dell'app e inserisci la tua formazione
La conferma è arrivata all’improvviso e il fatto che Primoz Roglic corra la Tirreno-Adriatico rimescola le carte non solo per l’esito della corsa, ma anche per i fantamanager, impegnati a schierare le loro formazioni con la contemporaneità della Parigi-Nizza.
Lo sloveno entra tra i favoriti per la vittoria finale, anche se in squadra ha Wout Van Aert, che nella corsa dei due mari ha dimostrato di poter far classifica e un elemento come Attila Valter, che alle Strade Bianche ha brillato.
Tra gli uomini di classifica dobbiamo tenere d’occhio Adam Yates e Joao Almeida del UAE Team Emirates, così come Enric Mas (Team Movistar), l’unico che in questo inizio di stagione ha mostrato di tenere il passo di Tadej Pogacar in salita. A proposito di classifica il Team Ineos schiera sia Geraint Thomas che Thymen Arensman, ma attenzione a Tom Pidcock, che dopo la vittoria alle Strade Bianche ha la condizione fisica per poter dire la sua in una corsa a tappe breve.
Nella Bora Hansgrohe ci sono sia Jai Hindley che Aleksandr Vlasov e se i due saranno in buona condizione, potranno mettere in difficoltà chiunque, considerando la presenza in squadra di un jolly di qualità come Lennard Kamna. La Bahrain Victorious si affida all’esperienza di Damiano Caruso, mentre la Soudal Quick Step e la Alpecin Deceuninck non hanno uomini di classifica, ma andranno a caccia di tappe. Nel “Wolfpack” Julian Alaphilippe cercherà riscatto dopo la delusione alle Strade Bianche, così come Van der Poel nella Alpecin.
Tra i velocisti c’è un parterre di top rider come Philipsen, Jakobsen, Groenewegen, Gaviria, Girmay, Cavendish e Viviani, ma ci saranno altri nomi interessanti come Meeus, Dainese e Molano.
Vi ricordiamo di controllare il timer all’interno dell’app che indicherà il limite di tempo per inserire la formazione e di controllare la startlist della corsa nella sezione eventi, in aggiornamento live. Inoltre, prima di effettuare i vostri scambi, potete cliccare su filtra e premendo su “Tirreno-Adriatico”, vedrete quali sono i corridori che parteciperanno alla corsa. Questa funzionalità è presente per tutte le corse inserite nel calendario dell’app.
IL PERCORSO: La prima delle sette tappe complessive sarà la cronometro di 11,5 km con partenza e arrivo a Lido di Camaiore, mentre la seconda e terza tappa, con arrivo a Follonica e a Foligno, dovrebbero essere buone per i velocisti (anche se la seconda presenta qualche insidia in più nel finale e potrebbe regalare qualche sorpresa).
La quarta tappa da Greccio a Tortoreto, di 218 km è mossa e nervosa, con il circuito finale e il passaggio sulla salita di Tortoreto per quattro volte (3,2 km al 6,9%). Qui ci potrebbe essere una sfida tra Van Aert e Van der Poel, ma anche spazio per gli uomini di classifica che hanno già voglia di attaccare.
La quinta tappa, invece, sarà la più difficile, con l’arrivo in salita a Sassotetto, dopo un percorso mosso che non lascia tempo per rifiatare. L’ascesa finale, il Valico di Santa Maria Maddalena ha una lunghezza di 13,1 km, con una pendenza media del 7,3% e punte del 9,1 e 9,8%.
Anche la sesta tappa, con partenza e arrivo a Osimo, non è priva di insidie. Un percorso mosso e pieno di strappi, che potranno fare male dopo le fatiche del giorno precedente. Una tappa adatta agli attaccanti o agli uomini da classiche (Pidcock qui potrebbe fare più che bene).
La corsa di concluderà poi con l’ultima tappa con partenza e arrivo a San Benedetto del Tronto (154 km) e l’occasione per i velocisti. Le difficoltà, infatti, saranno solo nella prima parte del percorso, prima della spianata finale verso l’arrivo.