L'Alpe d'Huez potrebbe tornare protagonista, insieme a una cronoscalata sul Plateau de Solaison
Non si è ancora spenta l'eco del Tour de France 2025 che già emergono le prime indiscrezioni sul percorso dell'edizione 2026, che si preannuncia spettacolare e ricca di novità.
La Grande Boucle 2026 si svolgerà dal 4 al 26 luglio e vedrà probabilmente il sesto confronto consecutivo tra Tadej Pogačar (UAE Team Emirates-XRG) e Jonas Vingegaard (Visma-Lease a Bike), con lo sloveno a caccia della sua quinta vittoria.
Partenza da BarcellonaLa corsa prenderà il via dalla città catalana con una cronometro a squadre di 19,7 km che si concluderà allo stadio olimpico di Montjuïc. La seconda tappa, da Tarragona a Barcellona, includerà un circuito finale di 12 km con la salita al Castello di Montjuïc. La terza frazione partirà da Granollers con arrivo in Francia ancora da definire.
Le novità del percorsoTra le anticipazioni più interessanti:
- Ritorno nel Massiccio Centrale durante la prima settimana
- Possibile arrivo in salita all'Alpe d'Huez dopo 4 anni di assenza
- Una cronoscalata sul Plateau de Solaison nella regione dell'Alta Savoia
- Conferma del circuito di Montmartre per la tappa finale a Parigi
Tappe chiave- 12 luglio: arrivo a Ussel nel Massiccio Centrale
- 14 luglio: tappa di montagna da Aurillac a Le Lioran
- Visita nella regione dell'Alta Savoia, che nel 2027 ospiterà i Super Mondiali di ciclismo
La presentazione ufficiale del percorso completo, sia del Tour maschile che di quello femminile, è prevista per giovedì 23 ottobre a Parigi.