Visma-Lease a Bike chiede maggiore sicurezza alla Vuelta dopo le proteste

img
img
img
img
shape
shape
blog-details
10
Sep
ad

Il CEO Richard Plugge e il leader Jonas Vingegaard esprimono preoccupazione dopo l'ennesima tappa accorciata

La sedicesima tappa della Vuelta a España è stata nuovamente condizionata dalle proteste, costringendo gli organizzatori a modificare il percorso finale. Una situazione che ha spinto Richard Plugge, CEO del team Visma-Lease a Bike, a chiedere interventi decisi per garantire la sicurezza della corsa negli ultimi giorni.

Jonas Vingegaard, attuale maglia rossa e leader del team Visma-Lease a Bike, ha commentato con rammarico:

'È un peccato che questo debba accadere qui e in questo modo, impedendoci di completare la corsa come previsto'

Il danese mantiene 48 secondi di vantaggio su João Almeida (UAE Team Emirates) nella classifica generale.

La tappa di martedì è stata accorciata con poco preavviso, con l'eliminazione dell'ultima salita di seconda categoria a causa di manifestanti pro-Palestina che hanno bloccato la strada negli ultimi 4 km. È la seconda volta che una tappa viene modificata, dopo la neutralizzazione del finale dell'undicesima frazione.

Le proteste hanno anche causato incidenti tra i corridori: Simone Petilli (Intermarché-Wanty) è caduto pesantemente dopo che un manifestante è entrato in strada durante la decima tappa, mentre Javier Romo (Movistar) è stato costretto al ritiro a causa delle ferite riportate in una caduta causata indirettamente dai manifestanti.


Plugge ha dichiarato:

'È davvero spiacevole dover prendere nuovamente questa decisione per garantire la sicurezza dei corridori. Finché gli organizzatori e l'UCI permettono alla Vuelta di continuare, presumo che possano anche assicurare che si svolga in completa sicurezza'

.Il direttore della Vuelta, Javier Guillen, ha confermato che nonostante le crescenti proteste la corsa proseguirà come pianificato fino a Madrid. Le manifestazioni si sono concentrate principalmente sulla presenza del team Israel-Premier Tech.