Amstel Gold Race: tutti contro Pogacar

img
img
img
img
shape
shape
blog-details
14
Apr
ad

Analisi percorso e favoriti della corsa

Una delle corse più 'pazze' della stagione, aperta a più soluzioni e con tanti possibili protagonisti. Anche se quest'anno il favorito numero uno è ancora lui: Tadej Pogacar.

Andiamo con ordine: domenica si corre la Amstel Gold Race, giunta alla 57a edizione. Da Maastricht a Berg en Terblijt, per un totale di 253 km, i corridori dovranno affrontare ben 33 muri: salite molto brevi, per la maggior parte con pendenze impegnative, all'interno di strade strette e ricche di curve con circuiti da completare più volte. Un percorso selettivo e insidioso, in particolare se dovesse piovere.

Ancora una volta sarà Pogacar l'uomo da battere: dopo la vittoria del Fiandre, lo sloveno punta alle gare nelle Ardenne con rinnovato entusiasmo. I suoi compagni di squadra, in particolare Marc Hirschi e Matteo Trentin, sembrano avere il destino segnato: lavorare per il capitano.

Non mancheranno però gli avversari agguerriti: la Ineos Grenadiers ripropone il vincitore, a sorpresa, dello scorso anno, Michal Kwiatkowski, affiancato da Thomas Pidcock e Magnus Sheffield. Attenzione all'Ag2R che ha Benoit Cosnefroy in ottima forma e un possibile outsider come Dorian Godon, vincitore della recente Freccia del Brabante. Molto attesa la prova della Soudal Quick Step, con Andrea Bagioli, Mauro Schmid e Remi Cavagna, e quella della Jumbo Visma che pare avere Tiesj Benoot come leader con Attila Valter seconda punta. Anche la Groupama Fdj schiera almeno due nomi che possono fare top 10: si tratta di David Gaudu e Valentin Madouas, senza dimenticare Romain Grégoire.

Tra gli altri nomi interessanti per un buon risultato possiamo segnalare Sergio Higuita della Bora-hansgrohe, Lorenzo Rota della Intermarché Circus Wanty, Neilson Powless della Ef Education EasyPost, Bauke Mollema e Mattias Skjelmose della Trek Segafredo, Matej Mohoric della Bahrain Victorious, Axel Zingle della Cofidis, Alex Aranburu della Movistar, Matteo Sobrero del Team Jayco AlUla, Andreas Kron della Lotto Dstny, Simon Clarke della Israel Premier Tech, e Alexander Kamp della Tudor Pro Cycling Team.

Ovviamente spazio a sorprese e rivelazioni che si piazzeranno quasi certamente in top 10: tu su chi punterai?

Articolo in aggiornamento

Foto Sprint Cycling dell'arrivo 2022

Vi ricordiamo che l'Amstel è valevole come prima prova del Trofeo Trittico delle Ardenne in campionato. Vuoi goderti il Giro d'Italia 2023 da vicino? Leggi:  Trofeo Trittico Ardenne: in palio i regali di Esperienza | Fantacycling (fanta-cycling.com)