Ciclomercato 2023: analisi dei team (3.a parte)

img
img
img
img
shape
shape
blog-details
22
Dec
ad

Con Quick Step, Arkea, Bike Exchange, Dsm, Trek e Uae

Analizziamo il mercato delle ultime sei squadre World Tour per il 2023. Se ti sei perso le prime due parti le puoi rileggere qui: Ciclomercato 2023: analisi dei team (1.a parte) | Fantacycling (fanta-cycling.com) e Ciclomercato 2023: analisi dei team (2.a parte) | Fantacycling (fanta-cycling.com).

La prossima settimana spazio ai principali movimenti dei team Professional.

Soudal Quick Step – La squadra di Patrick Lefevere ha piazzato il colpo Tim Merlier, velocista puro che dovrà dividersi gare e compiti con Fabio Jakobsen. Dopo una stagione di molti bassi e pochi alti all'Alpecin, il belga è atteso al riscatto fin dalle gare del Nord. Attenzione a Jan Hirt, proveniente dall'Intermarchè, un 'cavallo pazzo' che dovrà mettere da parte le sue ambizioni per aiutare Remco Evenepoel nei grandi giri. Sempre per il Nord è arrivato Casper Pedersen dalla Dsm, vincitore della Parigi-Tours nel 2020, mentre sarà interessante vedere all'opera il talento slovacco Martin Svrcek, 19 anni, specialista nelle cronometro. In uscita hanno appeso la bici al chiodo Keisse e Steels, via Stybar alla Bike Exchange, Honorè alla Ef e Mark Cavendish verso l'Astana. Nulla di così grave.

Voto al mercato: 6,5

Team Arkea Samsic – Nove arrivi e nove cessioni in casa francese. Sarà, dunque, il nuovo team di Luca Mozzato, mister 'piazzamenti' a caccia della prima vittoria in carriera nel World Tour. Ma non sarà solo: sono arrivati per le volate David Dekker dalla Jumbo, per le fughe il ventenne ucraino Andrii Ponomar dalla Drone Hopper, Clement Champoussin dall'Ag2R e Cristian Rodriguez dalla Total Energies. Non fanno impazzire i nomi di Jenthe Biermans, belga proveniente dalla Israel, Louis Barré, neo pro di 22 anni discreto nelle gare a tappe, il 20enne Ewen Costiou (un paio di top 10 all'Avenir 2022) e Mathis Le Berre, 21 anni, secondo alla Parigi-Tours dei giovani. Perso, per scelta, Nairo Quintana, l'Arkea ha mollato anche il fratello Dayer, Connor Swift alla Ineos, Romain Hardy, finito a correre in una squadra dilettanti, Christophe Noppe alla Cofidis e Winner Anacona, tornato in Colombia.

Voto al mercato: 6

Team BikeExchange Jayco (dal 2023 Team Jayco-AlUla) – Tanti, tantissimi cambi per la squadra australiana che si è salvata a fatica dalla retrocessione a Professional. Partiamo questa volta dagli addii, di cui nessuno ci appare significativo. Hanno trovato un'altra sistemazione Kaden Groves all'Alpecin, Dion Smith all'Intermarchè, Jack Bauer alla Q36.5 così come Damien Howson. Alexander Konychev fa un passo indietro, destinazione Corratec, mentre hanno lasciato definitivamente Cameron Meyer, Tanel Kangert e Sam Bewley.

In entrata ci sono ben quattro neo pro tra cui il velocista Quick Blake, 22enne campione Under 23 in Australia. Faranno classifica nelle corse a tappe sia Eddie Dunbar, arrivato dalla Ineos, Filippo Zana dalla Bardiani, mentre per le fughe l'indiziato è Lukas Postlberger dalla Bora. Occhio ai 'senatori' del gruppo, Alessandro De Marchi, andato via dalla Israel, e Zdenek Stybar, uscito dalla Quick Step. Il loro contributo sarà determinante per i giovani.

Voto al mercato: 6

Team DSM – La filosofia è nota: dentro molti giovani (ben nove neo prof) tutti da scoprire. C'è il nostro Lorenzo Milesi, vincitore di una tappa all'Avenir, ma non solo. Tra i più interessanti segnaliamo Oscar Onley, britannico che ha chiuso al terzo posto il Giro di Croazia, e Max Poole, 19 anni, un bel prospetto in salita e nelle corse a tappe. Attenzione anche a Matthew Dinham, settimo al Mondiale Under 23, e Sean Flynn, sprinter più volte piazzato nelle categorie minori.

Più noti, invece, gli esperti Patrick Bevin, sprinter resistente sugli strappi proveniente dalla Israel, e Harm Vanhoucke arrivato dalla Lotto per aiutare il capitano Romain Bardet. In uscita la cessione più importante è, senza dubbio, quella di Thymen Arensman finito alla Ineos, ma sarà molto interessante vedere cosa farà anche Soren Kragh Andersen alla Alpecin. Salutano Casper Pedersen, alla Soudal Quick Step, Nico Denz, accasato alla Bora, e Niklas Arndt alla Bahrain.

Voto al mercato: 6,5 (per il progetto)

Trek Segafredo – La squadra italo-americana punta su tre giovani come Thibau Nys, ciclocrossista già campione del mondo junior 2020 di specialità e campione europeo Under 23 su strada due anni fa a Trento, Natnael Tesfatsion che ha lasciato la Drone Hopper per tentare il grande salto, e Mathias Vacek, ceco che ha già timbrato la prima vittoria nel World Tour a sole 19 primavere. In uscita Gianluca Brambilla e Matteo Moschetti, alla Q36.5, Alexander Kamp, una delle sorprese dell'ultimo anno, e Simon Pellaud alla Tudor.

Voto al mercato: 6,5

UAE Team Emirates – Acquisti mirati per la squadra di Tadej Pogacar, che in questo modo avrà a disposizione un team sempre più competitivo. Adam Yates (foto), dalla Ineos, può fare la differenza ma ci sono anche Felix Großschartner dalla Bora, Domen Novak dalla Bahrain, Tim Wellens dalla Lotto e Jay Vine dall'Alpecin. Ci sarà il debutto di Michael Vink, 31enne scelto sulla base dei suoi risultati nella piattaforma di ciclismo virtuale "MyWhoosh", e l'arrivo di Sjoerd Bax dall'Alpecin, corridore neerlandese vincitore dell'ultima Coppa Agostoni. In uscita se ne sono andati Andres Ardila alla Burgos, Rui Costa all'Intermarchè, Fernando Gaviria alla Movistar e lo svizzero Joel Suter alla Tudor. Con la Jumbo sarà la squadra da battere.

Voto al mercato: 7,5

Foto: Sprint Cycling

Seguici sulla nostra pagina InstagramFantacycling (@fantacycling_official) • Foto e video di Instagram