Da Caruso a Battistella: i nomi da segnare anche per il 2023
Nelle scorse settimane abbiamo pubblicato i punteggi ottenuti al Fantacycling dai corridori italiani durante il 2022:
La top 10 degli italiani al Fantacycling | Fantacycling (fanta-cycling.com)
È giunto il momento di un'analisi più approfondita della stagione, in particolare della top 10 degli azzurri in termini di punti conquistati con l'obiettivo di valutare chi, nel 2023, potrebbe essere scelto dai fantamanager.
Damiano Caruso 1218 punti: dopo un brillante 2021, con il secondo posto al Giro d'Italia, il siracusano è calato ma ha comunque portato a casa qualche piazzamenti di rilievo come il settimo posto alla Tirreno-Adriatico, il sesto al Romandia e il quarto al Delfinato. Al Tour è mancato l'acuto fino al ritiro definitivo. Una stagione divisa a metà.
Giulio Ciccone 874 punti: ci aspettiamo sempre molto da lui, in particolare per una buona classifica generale nelle grandi corse a tappe. Invece l'abruzzese sembra essersi specializzato nei successi di tappa come lo strepitoso successo al Giro nella frazione di Cogne. Altri punti sono arrivati dalle fughe, per il 2023 resta un grande punto di domanda.
Alberto Bettiol 838 punti: la sua classe non si discute ma i problemi fisici continuano a condizionare le sue performance. Perse le classiche del Nord, ha recuperato brillantezza allo Svizzera e al Tour dove è andato molto vicino ad una vittoria di tappa (secondo a Mende). Al Mondiale è stato il nostro capitano, dimostrando di avere una grande gamba, ma si è dovuto accontentare dell'ottavo posto. Ci auguriamo che la fortuna si ricordi di lui.
Filippo Ganna 803 punti: c'è chi parla di delusione, in particolare per le mancate vittorie al Tour e al Mondiale a crono. Eppure nella sua specialità è una garanzia di punti. Vedremo se la Ineos gli lascerà più libertà in alcune classiche e, visto il percorso del Giro, lo aspettiamo tra i sicuri protagonisti.
Alberto Dainese 771 punti: è stata la rivelazione, con il successo di tappa al Giro e un buon Tour in cui si è gettato senza paura in alcune volate contro grandi avversari. Il 2023 sarà l'anno della conferma e, ne siamo sicuri, di ulteriori soddisfazioni.
Vincenzo Nibali 750 punti: la sua carriera è finita nel 2022, in un anno dove si è piazzato quarto in un Giro atipico. Immaginate se Fantacycling fosse nato quando lui dominava gli avversari nelle grandi corse a tappe...ci mancherà.
Domenico Pozzovivo 744 punti: ancora in attesa del rinnovo contrattuale, a 39 anni si è messo alle spalle più di un giovane avversario nelle corse a tappe. Commovente al Giro d'Italia, chiuso all'ottavo posto, non ha sfigurato in altre gare come allo Svizzera e anche al Giro dell'Emilia (terzo dietro a Mas e Pogacar). Ci teniamo stretti la sua storia, fatta di gravi infortuni e miracolosi recuperi. Applausi.
Andrea Bagioli 652 punti: a 23 anni è considerato uno dei corridori italiani su cui puntare per il futuro e, ne siamo certi, il talento Quick Step ha il tempo di far vedere grandi cose. Qualche sprazzo nel 2022, come la vittoria di tappa al Catalunya e il terzo posto al Gp di Montreal.
Matteo Sobrero 643 punti: specialista a cronometro, ha il rimpianto di non aver vinto un Giro di Polonia adatto alle sue caratteristiche (chiuso al quarto posto). Bello il successo di tappa al Giro d'Italia, ovviamente nella prova contro il tempo. Nel 2023 è atteso a qualche risultato di prestigio anche nelle corse in linea.
Samuele Battistella 638 punti: la sua stagione è stata condizionata da tanti problemi fisici. Quando è stato bene, ha mostrato buone qualità come alla Vuelta dove ha piazzato due fughe, con qualche rimpianto per un secondo posto di tappa, e punti importanti in ottica Fantacycling. Fresco di rinnovo con l'Astana, avrà la possibilità di mettersi in luce anche nelle corse di un giorno.
Foto Sprint Cycling