Sostenibilità e risparmio sulle due ruote; boom del cicloturismo
L'utilizzo medio della bicicletta è un dato in crescita costante ormai da una decina di anni, anche in Italia, nazione che, a livello di cultura stradale, non è certo ancora al passo con alcuni paesi europei molto più virtuosi sotto questo aspetto.
Gli ultimi dati parlano di un incremento del 26% degli spostamenti in bicicletta e di un leggerissimo decremento dell'utilizzo delle auto: ciò si traduce in una minore spesa economica (pensate che nel 2024 gli italiani hanno speso 105 miliardi di euro per il mantenimento delle proprie auto) e, ovviamente, un minor inquinamento atmosferico.
Non si parla solo di spostamenti urbani, effettuati spesso per lavoro, ma anche di cicloturismo, sempre più diffuso nel Bel Paese, con mete che si stanno specializzando sempre di più per promuovere questo tipo di turismo pienamente sostenibile. Nel 2024, infatti, si sono registrate 89 milioni di presenze (+54% rispetto al 2023), con un impatto economico stimato in quasi 9,8 miliardi di euro; non si hanno ancora dati ufficiali sull'ultima annata, ma le prime stime parlano di un ulteriore incremento.





